Lo Studio

Lo studio prende il nome dai suoi fondatori, Michele e Cristiana, e dalla formula dell’energia di Einstein. Giocando con i simboli della formula e con la loro creatività, i due fondatori hanno coniato il nome che rispecchia la finalità del loro lavoro quotidiano: proiettare la loro energia nel fare architettura e design.

Cristiana Paladini, classe 74, dopo una formazione scientifica al Liceo di Forte dei Marmi, prosegue gli studi presso l’Università degli Studi di Firenze,
Facoltà di Architettura
;

Michele Manescalchi, classe 70, conclusa la sua formazione tecnica all’Istituto Geometri di Pietrasanta, continua il suo percorso di studi presso l’Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Ingegneria.

Nel 2010, dopo esperienze lavorative in altri studi tecnici, decidono di unire le loro vocazioni ed aspirazioni fondando lo studio MC2energiacreativa, che si occupa di Progettazione Edilizia di Civili Abitazioni, Spazi di Lavoro, Progettazione d’interni, Progettazione di Spazi aperti e di Giardini, Progettazione di Arredi.

Filosofia

“dai nostri viaggi,  traiamo ispirazione per nuovi progetti, nuove sfide che
arricchiscono il nostro studio”

L’etimologia della parola PROGETTO sta alla base della filosofia dello studio: dal latino PRO, che significa davanti, la parola suggerisce l’azione “gettare avanti”, in senso di “creare nuovo”, e questo è lo scopo e la finalità del lavoro svolto dallo studio MC2energiacreativa.

Ogni progetto prende vita dal luogo in cui è pensato e realizzato, dai caratteri del luogo, dal macrocosmo nel senso di ambito aperto di quartiere in cui si inserisce, al microcosmo nel senso di spazio chiuso, ridotto, l’ambito più privato del giardino e dell’abitazione.

L’analisi del luogo, per farne uscire il Genius Loci, è quindi il punto di partenza di qualsiasi realizzazione, per proseguire con la ricerca delle sue peculiarità, che diventano di fondamentale importanza per lo sviluppo del progetto d’architettura.

Allo studio del luogo è legato inscindibilmente l’oggetto edificio esistente, le abitudini quotidiane e le aspettative di chi lo abita.

Il  luogo macrocosmo” è costituito dall’immediato intorno al lotto interessato; il “luogo microcosmo” è il cuore del progetto, il giardino e l’abitazione con le esigenze e le abitudini dei suoi abitanti.

New York